Messaggio del presidente De Furia in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Colleghe e colleghi, care amiche e cari amici,
è per me un autentico piacere portare il mio saluto a questo appuntamento così significativo.

Con gioia e riconoscenza saluto voi, donne e uomini di scienza, studentesse e studenti delle università, voi che avete esercitato un influsso così duraturo sulla storia della scienza italiana.

Rivolgo un saluto cordiale ai Presidenti delle Associazioni dei Ricercatori nel Mondo, con cui condividiamo da tempo un percorso comune di dialogo, impegno e visione.

Le Associazioni dei Ricercatori Italiani all’Estero si dedicano a promuovere l’internazionalizzazione della ricerca italiana e a sostenere la diplomazia scientifica, considerate strumenti fondamentali per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e la comunità scientifica globale. Il nostro approccio si basa sulla ferma convinzione che la crescita economica e lo sviluppo sostenibile non possano avvenire senza un forte impegno verso l’innovazione e un continuo supporto alla ricerca scientifica.

Nel panorama globale in rapido cambiamento di oggi, le tecnologie che spaziano su vari ambiti scientifici e tecnici, stanno progredendo a un ritmo senza precedenti. Queste tecnologie possiedono un potenziale straordinario per affrontare alcune delle sfide più urgenti del mondo, dal cambiamento climatico alla salute pubblica, fino alle soluzioni energetiche sostenibili. La velocità e l’estensione del loro sviluppo creano anche nuove opportunità per risolvere problemi globali, posizionandole come forze decisive per il cambiamento positivo.

Tuttavia, l’ascesa delle tecnologie non è priva di complessità e rischi. Le sfide che esse pongono includono:

  • la natura ampia e interdisciplinare delle tecnologie, specialmente quelle emergenti, che abbracciano una vasta gamma di settori scientifici, alcuni dei quali sono ancora agli inizi. Questa incertezza riguardo alla loro portata e alle possibili applicazioni rende il panorama dell’innovazione tanto entusiasmante quanto imprevedibile.
  • le significative preoccupazioni per la sicurezza nazionale che queste tecnologie comportano. Con il loro evolversi, esse generano nuovi rischi, che vanno dalle vulnerabilità informatiche alle tensioni geopolitiche. Questi rischi richiedono una vigilanza costante e strategie proattive per garantire che i progressi tecnologici vengano sfruttati in modo sicuro e responsabile.
  • la crescente competizione globale e le tensioni intorno a queste tecnologie. I paesi si stanno contendendo la leadership in settori all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico e la biotecnologia, il che può dare vita sia a opportunità di collaborazione che a conflitti di interesse. Il bilanciamento tra cooperazione e competizione è delicato e richiede un’attenta gestione per evitare di esasperare le controversie internazionali.

Al centro della nostra missione c’è la consapevolezza che la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’innovazione non possano essere affrontati in modo improvvisato. Questi ambiti richiedono strategie ben pensate e a lungo termine che sfruttino la conoscenza e l’esperienza come acceleratori essenziali del progresso. Senza un tale quadro di riferimento, la promessa di queste tecnologie potrebbe andare persa e i benefici che esse offrono alla società potrebbero rimanere inespressi.

Sosteniamo un approccio sostenibile e coeso all’innovazione, che implichi lungimiranza e pianificazione strategica per orientare queste tecnologie emergenti in modo da massimizzarne il potenziale, riducendo al minimo i rischi. Solo con tale impegno possiamo sperare di creare un futuro in cui il progresso scientifico sia pienamente integrato nel tessuto della società, generando cambiamenti significativi e duraturi per l’Italia e per il mondo.

In questa fase storica, le associazioni assumono un ruolo strategico: si configurano come motori di innovazione sociale, grazie alla visione e alla capacità dei ricercatori di intercettare i segnali del cambiamento e tradurli in risposte concrete alle sfide emergenti.

Sono gli occhi e le mani di una società che vuole evolversi verso modelli più sostenibili e inclusivi, rispondendo con creatività e coraggio alle sfide dei tempi nuovi.

Sono spazi dove si costruisce il domani

In questa giornata, Innovazione, Ricerca e Trasferimento Tecnologico Made in Italy saranno uno strumento diplomatico di cooperazione internazionale.

Un ringraziamento quindi a tutti i ricercatori che ancora una volta dimostrano di essere la punta avanzata dell’ecosistema dell’Innovazione italiana all’estero.

Buon lavoro a tutti.

Message from President De Furia on the occasion of the Italian Research Day in the World.

Dear colleagues, dear friends,

It is truly a pleasure for me to extend my warmest greetings on this important occasion.

With joy and gratitude, I salute you—women and men of science, university students, and all of you who have had such a lasting impact on the history of Italian scientific achievement.

A heartfelt greeting also goes to the Presidents of the Associations of Italian Researchers Abroad, with whom we have long shared a common journey of dialogue, commitment, and vision.

The Associations of Italian Researchers Abroad are dedicated to promoting the internationalization of Italian research and supporting science diplomacy—both of which are fundamental tools for strengthening cooperation between Italy and the global scientific community. Our approach is grounded in the firm belief that economic growth and sustainable development cannot occur without a strong commitment to innovation and continued support for scientific research.

In today’s rapidly changing global landscape, technologies across a wide range of scientific and technical fields are advancing at an unprecedented pace. These technologies hold remarkable potential for addressing some of the world’s most pressing challenges—from climate change to public health, to sustainable energy solutions. The speed and scale of their development are creating new opportunities to tackle global problems, positioning these advancements as powerful forces for positive change.

However, the rise of these technologies is not without its complexities and risks. The challenges they pose include:

  • The broad and interdisciplinary nature of emerging technologies, which span numerous scientific sectors, some of which are still in their infancy. This uncertainty around their scope and potential applications makes the innovation landscape as exciting as it is unpredictable.

  • Significant national security concerns. As these technologies evolve, they bring new risks—from cybersecurity vulnerabilities to geopolitical tensions. These risks demand constant vigilance and proactive strategies to ensure that technological progress is harnessed safely and responsibly.

  • Growing global competition and tensions surrounding these technologies. Countries are vying for leadership in cutting-edge fields such as artificial intelligence, quantum computing, and biotechnology—creating both opportunities for collaboration and conflicts of interest. Striking a balance between cooperation and competition is delicate and requires careful management to avoid escalating international tensions.

At the heart of our mission is the understanding that research, technology transfer, and innovation cannot be approached haphazardly. These areas demand well-thought-out, long-term strategies that leverage knowledge and experience as essential accelerators of progress. Without such a framework, the promise of these technologies may go unfulfilled, and the benefits they offer to society may remain untapped.

We advocate for a sustainable and cohesive approach to innovation—one that involves foresight and strategic planning to guide these emerging technologies in a way that maximizes their potential while minimizing risks. Only through such commitment can we hope to build a future where scientific progress is fully integrated into the fabric of society, bringing about meaningful and lasting change for Italy and the world.

In this historical moment, these associations play a strategic role: they are engines of social innovation, thanks to the vision and capacity of researchers to detect signals of change and translate them into concrete responses to emerging challenges.

They are the eyes and hands of a society striving to evolve toward more sustainable and inclusive models, responding to the demands of a new era with creativity and courage.

They are the places where tomorrow is built.

On this day, Innovation, Research, and Technology Transfer Made in Italy will serve as a diplomatic tool for international cooperation.

My deepest thanks go to all researchers who, once again, show themselves to be the driving force of the Italian innovation ecosystem abroad.

Wishing you all the best in your work.


Services

Categories

Tags

anorexia covid19 design event evento Fabio De Furia florida Genius health lazio medicine miami miami dade miamisic nanotechnology PMI research small industry startups